La camera ardente è stata allestita nella Sala della Protomoteca e chiuderà domenica alle 18.
Lunedì alle 15 nella Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo, a Roma, si terranno i funerali solenni disposti dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per rendere omaggio al “grande giornalista che, con acume, garbo e professionalità, ha attraversato decenni di cultura italiana”

La camera ardente per Maurizio Costanzo è stata allestita in Campidoglio. Aperta dalle 10.30 di sabato, chiuderà domenica alle 18. Lunedì alle 15, invece, si terranno i funerali solenni nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo, a Roma.

Maria De Filippi è arrivata alla camera ardente passando da un ingresso laterale, con lei il figlio della coppia, Gabriele, in lacrime. Insieme si sono messi in prima fila nei posti per parenti e amici e la conduttrice, completo e occhiali neri, ha continuato a parlare con il figlio per consolarlo.

Da questa mattina centinaia di persone si sono messe in fila per l’ultimo saluto a Costanzo. Gente comune, cittadini, famiglie con bambini attendono di rendere omaggio al noto giornalista e conduttore.

Tra i primi ad arrivare per rendere omaggio al giornalista, la collega Barbara Palombelli, Fiorello e l’ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli. Mara Venier e Pierluigi Diaco sono entrati nella Sala della Protomoteca mano nella mano e in lacrime. In particolare Diaco era particolarmente legato al conduttore perché aveva celebrato la sua unione civile con il collega Alessio Orsingher.
“L’ho conosciuto a 15 anni. È stato tutto nella mia vita, un alleato, un maestro, un papa’”, ha detto il conduttore Pierluigi Diaco lasciando, visibilmente commosso, la camera ardente in Campidoglio.

“Da lui ho avuto un insegnamento di vita e umano – ha invece detto l’ex sindaca di Roma, Virginia Raggi all’uscita della camera ardente nella sala della Protomoteca – Una cosa che ci siamo sempre detti è che ci siamo conosciuti tardi. Provavamo a tirar fuori idee per la città che entrambi amiamo. Ho scoperto una persona di una profondissima umanità, capace di parlare di cose molto profonde e molto leggere allo stesso tempo, di ridere e di emozionarci”.

Rosario Fiorello è giunto alla camera ardente passando da un’entrata laterale. Lo showman in segno di omaggio si è fermato in raccoglimento ponendo le mani ai due lati del feretro e insieme alla moglie si è fermato a lungo con famigliari e amici del giornalista.
Il figlio Gabriele Costanzo e Maria De Filippi Fiorello alla Camera ardente
Altri link
https://www.la7.it/camera-con-vista/video/addio-a-maurizio-costanzo-lomaggio-dei-romani-alla-camera-ardente-in-campidoglio-25-02-2023-473616 https://www.trashmagazine.it/addio-al-re-dei-talk-show-maurizio-costanzo/
Maurizio Costanzo si è spento all’età di 84 anni
E’ morto poco fa a Roma Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Aveva 84 anni. Il talk show “Maurizio Costanzo Show” registra 4405 puntate del suo Show saranno 32.800 ospiti totali. Persone comuni e personaggi affermati, quello che portava il suo nome, quello che ha segnato le serate di 34 anni di televisione italiana. Lo avevano chiuso nel 2009, ma non se ne poteva fare a meno, e lo avevano riacceso nel 2015. Ora si è spento per davvero.
È stato giornalista, ma anche autore radiofonico, televisivo, di canzoni (per Mina, Se telefonando, scritta con Ghigo De Chiara, un successo nel 1966), autore di opere teatrali, sceneggiatore (per quattro film di Pupi Avati; per Una giornata particolare con Sophia Loren e Mastroianni diretti da Scola nel 1977).
Sempre in prima linea nella lotta alla mafia, nel 1993 sfugge a un’autobomba che esplode in via Ruggero Fauro vicino alla macchina in cui si trovava. Era sposato dal 1995 con Maria De Filippi.
Tra le trasmissioni che hanno segnato la sua carriera si ricordano Teleroma 56, Maurizio Costanzo Show, Buona Domenica, Domenica In e Tutte le Mattine. Costanzo ha anche condotto importanti eventi come il Festival di Sanremo, il Giro d’Italia e la cerimonia delle Olimpiadi di Torino del 2006.