E’ morto poco fa a Roma Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Aveva 84 anni.

Il talk show “Maurizio Costanzo Show” registra 4405 puntate del suo Show, quello che portava il suo nome, quello che ha segnato le serate di 34 anni di televisione italiana. Lo avevano chiuso nel 2009, ma non se ne poteva fare a meno, e lo avevano riacceso nel 2015. Ora si è spento per davvero.

È stato giornalista, ma anche autore radiofonico, televisivo, di canzoni (per Mina, Se telefonando, scritta con Ghigo De Chiara, un successo nel 1966), autore di opere teatrali, sceneggiatore (per quattro film di Pupi Avati; per Una giornata particolare con Sophia Loren e Mastroianni diretti da Scola nel 1977).

Costanzo ha inventato il «salotto mediatico» che parte su Rete4 per poi allargarsi su Canale 5, un luogo di transito e discussione, a volte alta, altre meno, dove si fa prima a elencare chi non è mai stato invitato piuttosto che il contrario: alla fine saranno 32.800 ospiti. Persone comuni e personaggi affermati.

Sempre in prima linea nella lotta alla mafia, nel 1993 sfugge a un’autobomba che esplode in via Ruggero Fauro vicino alla macchina in cui si trovava.
Era sposato dal 1995 con Maria De Filippi.

leggi anche:
https://www.trashmagazine.it/e-stato-il-re-dei-talk-show-si-e-spento-oggi-a-roma-maurizio-costanzo/
Maurizio e l’amore per il gelato
«Lui è in un regime di dieta fissato da una nutrizionista. Il patto è che lui ha diritto ha “un pochino” di gelato». Inizia così una delle gag più esalaranti andate in onda negli ultimi anni in tv e che hanno come protagonista Maurizio Costanzo, scomparso oggi all’età di 84 anni. In una puntata del 2018 di Che tempo che fa, Maria De Filippi e Costanzo collegati in diretta con gli studi Rai.
Ed è proprio la moglie del noto conduttore a svelare la particolare dieta del marito. «Adesso vi faccio vedere quanto è il “pochino” di gelato che lui mangia», dice De Filippi prima di incamminarsi verso il frigo di casa, seguita dalle telecamere, e mostrare quattro confezioni piene di gelato. «Di quelle scatole, solo una mi riguarda. Le altre sono di Maria», prova a difendersi Costanzo, che poi scherza: «Non è nemmeno vero gelato, è una pantomima: perché non ha neanche lo zucchero». Poi il conduttore rivela il suo gusto preferito: «Nel mio caso è semplice: è il cioccolato. Per lei – dice indicando la moglie – si va dalla castagna al cocco, al limone…».
Maurizio Costanzo è morto»: la reazione in diretta tv di Vittorio Sgarbi
«È terribile, è morto nostro padre, mio padre, tuo padre, l’inventore della nostra tv, quella con tanti ospiti, quella con diverse voci». Questa la reazione di Vittorio Sgarbi, che ha appreso della notizia della morte di Maurizio Costanzo questa mattina mentre era in diretta alla trasmissione L’aria che tira su La7.
La conduttrice del programma, Myrta Merlino, ricorda al critico d’arte il suo esordio in tv proprio al Costanzo Show. E Sgarbi aggiunge: «È dimostrato quello diceva Funari: la televisione è imprevisto. Questi effetti di imprevisto erano legati al tipo di incontri che hanno permesso a me di esistere. La sua televisione era quella in cui capitavano le cose, quella in cui sono nate tante figure capaci di sorprendere».
L’Italia piange la morte di Maurizio Costanzo.
Tra le trasmissioni che hanno segnato la sua carriera si ricordano Teleroma 56, Maurizio Costanzo Show, Buona Domenica, Domenica In e Tutte le Mattine. Costanzo ha anche condotto importanti eventi come il Festival di Sanremo, il Giro d’Italia e la cerimonia delle Olimpiadi di Torino del 2006.